Condividi

28/07/2014

Figli e sport, come scegliere?

I bambini che svolgono una regolare attività fisica dimostrano una maggior fiducia nelle proprie possibilità e sono portati a una maggior autostima


I bambini che svolgono una regolare attività fisica dimostrano una maggior fiducia nelle proprie possibilità, sono portati a una maggior autostima, alla facilità nei rapporti sociali, a una maggior sopportazione dello stress, e sono in un certo senso più "al riparo" dall’eventuale propensione a disturbi come ansia e depressione. Senza contare che l’esercizio fisico comporta migliore mobilità articolare, tonicità muscolare e corretta postura. 

Secondo l’OMS, tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, la maggior parte dell’esercizio fisico dovrebbe essere di tipo aerobico (quello che aumenta cioè la richiesta di ossigeno da parte dell’organismo) e sarebbe bene svolgere le attività di elevata intensità almeno 3 volte a settimana.

Sotto i 5 anni: perfetto il nuoto, è uno sport completo e l’acqua è per i piccoli il mezzo più naturale e congeniale. Fino ai 7-8 anni: sì ad atletica leggera, nuoto, ginnastica, attività complete e che coinvolgono in maniera bilanciata i diversi apparati. Oppure, nel caso di sport "asimmetrici" come scherma, tennis, tiro con l’arco o che sollecitano in modo particolare la schiena (es. danza e ginnastica artistica), sarebbe indicata l’associazione con una attività in grado di "compensare" e ridistribuire l’impegno. 

Dopo i 7-8 anni apprezzano  gli sport collettivi (calcio, pallavolo, pallacanestro, pallanuoto, rugby ecc.) che coniugano l’impegno atletico, l’aspetto ludico e lo spirito di squadra. Gli sport individuali, invece, (ginnastica, sci, nuoto, ciclismo, canottaggio, scherma, arti marziali ecc.) sono soggettivi, poiché richiedono capacità di resistere alla fatica, di concentrazione e senso di responsabilità.

Fonte

Per prevenire o correggere atteggiamenti viziati o anomali della postura in età evolutiva (spalle spioventi, lieve scoliosi, dorso curvo, iperlordosi lombare, piede piatto) l’ideale sono il nuoto, pallacanestro, pallavolo e ginnastica.

Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati, 40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como
Digital Division Srls - P.IVA 03800100137 - cookie policy - privacy policy