Condividi

18/08/2014

Cibi da consumare con moderazione

Sale, zucchero, grasso, alcol


Sale: contiene sodio, un minerale essenziale per il funzionamento dell’organismo. Ma quello contenuto negli alimenti è già sufficiente a soddisfare il fabbisogno. Mentre un eccessivo consumo di sale favorisce la comparsa di ipertensione arteriosa, di alcune malattie del cuore e dei reni, aumenta anche il rischio di tumori dello stomaco, di osteoporosi e di asma.

Zucchero e cibi zuccherati: sono composti da carboidrati con una struttura molto semplice che, proprio in virtù di questa semplicità, vengono impiegati dall’organismo come immediata fonte di energia. È però bene non esagerare nell’assunzione. Questi stessi carboidrati, infatti, sono presenti in molti alimenti costitutivi della alimentazione. E un eccessivo consumo può dunque aumentare il rischio di insorgenza di obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Alcol: non apporta alcun beneficio all’organismo. Anzi, è una sostanza tossica che può causare danni a molti organi (fegato e sistema nervoso centrale, in particolare) e favorire la comparsa di cancro. Senza contare che può inoltre indurre dipendenza.

Grassi: svolgono diverse funzioni importanti per il buon funzionamentol’organismo ma, se consumati in eccesso possono favorire l’insorgenza di obesità, malattie cardiovascolari e tumori. Hanno un ruolo importante nella tradizione alimentare poiché esaltano il sapore dei cibi. È preferibile scegliere l’olio di oliva.

Fonte

Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati, 40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como
Digital Division Srls - P.IVA 03800100137 - cookie policy - privacy policy