In generale, è bene ridurre l’apporto calorico, mentre è utile aumentare il consumo di latte e derivati, privilegiando il latte scremato a scapito di latte intero e latticini, che possono avere un elevato contenuto di grassi. Il consiglio, poi, è di preferire il pesce, le carni magre e i legumi per soddisfare il fabbisogno quotidiano di proteine.
In questa fase della vita, infatti, l’organismo registra una generale diminuzione del bisogno di energia e del fabbisogno di ferro (dovuto alla cessazione dei flussi mestruali), mentre cuore e vasi sanguigni perdono protezione dall’arteriosclerosi e dalla trombosi e, infine, diminuisce più rapidamente il calcio nei tessuti ossei e aumenta quindi il rischio di osteoporosi.