Condividi

27/10/2014

Depressione

Esistono due forme di depressione, la depressione minore e la depressione maggiore.


La depressione minore o distimia è un disturbo cronico caratterizzato dalla presenza di umore depresso che persiste per la maggior parte del giorno ed è presente nella maggior parte dei giorni per almeno due anni. Le più caratteristiche manifestazioni di tale disturbo sono: sentimenti di inadeguatezza, colpa, irritabilità e rabbia; ritiro sociale; perdita di interesse, inattività e mancanza di produttività.

Il disturbo distimico è un disturbo comune, che colpisce il 3-5% della popolazione. II disturbo distimico è più frequente tra le persone non sposate e giovani e in quelle a basso reddito.

La forma più marcata di depressione è nota come depressione maggiore ed è un disturbo dell’umore molto diffuso. Tale disturbo in età adulta è più frequente nelle donne (10-25%) che negli uomini (5-12%).

I principali sintomi della depressione sono: umore depresso e/o perdita di piacere e interesse per quasi tutte le attività che prima interessavano e davano piacere (un insieme di sintomi chiamato anedonia) e demotivazione.

La depressione necessita di un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da molto tempo (più di 6 mesi).

La depressione è un disturbo spesso ricorrente e cronico, ovvero chi si ammala di depressione può facilmente soffrirne più volte nell’arco della vita.

Le ricerche hanno scoperto due cause principali: il fattore biologico, per cui alcuni hanno una maggiore predisposizione genetica verso questa malattia; e il fattore psicologico, per cui le nostre esperienze (particolarmente quelle infantili) possono portare ad una maggiore vulnerabilità acquisita alla malattia.

Per quanto riguarda la terapia: la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) ha mostrato scientificamente una buona efficacia sia sull’episodio acuto che sulle recidive. A volte è necessario associare la TCC ai farmaci, soprattutto nelle forme moderate-gravi, per aumentare l’efficacia della terapia.

Il trattamento farmacologico della depressione si rivela cruciale soprattutto nei casi in cui il disturbo si presenta in forma grave. I farmaci antidepressivi hanno il compito di normalizzare l'equilibrio alterato dei neurotrasmettitori, cioè delle sostanze che veicolano le informazioni fra le cellule componenti il sistema nervoso

Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati, 40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como
Digital Division Srls - P.IVA 03800100137 - cookie policy - privacy policy