Lo studio, condotto su un campione di quasi 1500 adolescenti europei, dimostra che al crescere dei consumi di cioccolato diminuiscono i grassi totali distribuiti sul corpo dei giovani (grasso superfluo distribuito su tutto il corpo e in particolare sull'addome), indipendentemente dall'attività fisica svolta e dalla dieta dei giovani. Insomma più cioccolato consumavano, meno grassi erano i giovani.
È quanto emerso da uno studio condotto presso l'Università di Granada e pubblicato sulla rivista Nutrition. Lo studio fa parte del progetto HELENA (Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence), finanziato dall'Unione Europea.
Secondo gli esperti il motivo è da ricercarsi negli antiossidanti del cioccolato, le catechine, che potrebbero favorire la salute corporea e un corretto metabolismo, compensando il contenuto calorico del cioccolato.
Chi se la sente di provare?