Condividi

29/06/2015

Il valore sociale del farmaco generico

Nel corso degli ultimi decenni l'assistenza sanitaria ha contribuito all'allungamento della vita media


Nel corso degli ultimi decenni l'assistenza sanitaria ha contribuito all'allungamento della vita media dei cittadini (in Italia, circa 82 anni per le donne e 78 per gli uomini). Questo fenomeno ha prodotto un aumento della richiesta di salute da parte della popolazione e, quindi, dei costi che lo Stato deve fronteggiare. Da qui la ricerca di sistemi di finanziamento che in parte hanno richiesto, agli attori del sistema, sforzi aggiuntivi ed hanno nel contempo coinvolto i cittadini stessi.

L'orientamento di tutte le nazioni industrializzate è stato quello di stimolare la produzione di farmaci a costi più contenuti, ma che conservino la stessa qualità, efficacia e tollerabilità di quelli utilizzati tradizionalmente.

Il farmaco generico si propone così di adempiere a una funzione sociale, permettendo di offrire farmaci di alta qualità a costi più contenuti. Le risorse economiche liberate tramite il risparmio sulla spesa farmaceutica possono venire utilizzate per riconoscere alle aziende farmaceutiche i costi della ricerca.


Per saperne di più seguire questo link



Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati, 40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como
Digital Division Srls - P.IVA 03800100137 - cookie policy - privacy policy