Condividi

03/08/2015

Legumi, utili alleati contro il diabete

Fagioli, ceci & C. controllano la glicemia regolando l’assorbimento degli zuccheri


Con il diabete, si sa, la dieta è cruciale. La prima cosa che un medico ci dice, se le analisi del sangue svelano livelli glicemici più alti del dovuto, è di controllare la nostra dieta.


Un aiuto dai legumi
Fagioli, lenticchie, piselli, fave, ceci e compagnia sono molto versatili in cucina e rappresentano un’ottima fonte di proteine vegetali (che dovrebbero rappresentare circa due terzi di tutte le proteine introdotte). Inoltre, sono ricchi di fibre.

Tutti i semi delle leguminose pur contenendo carboidrati sono consigliati poiché, avendo un basso indice glicemico, influenzano modicamente le concentrazioni di glucosio nel sangue. E quindi possono essere consumati senza troppi problemi anche dai diabetici.

I legumi hanno mostrato di contrastare le brusche variazioni di glucosio ematico che sono tra le principali cause dei danni a lungo termine legati alla malattia diabetica.

Una carta vincente in più
Assunti insieme con pasta, riso o patate fanno sì che la componente glucidica di questi ultimi sia assorbita lentamente e gradualmente, con una azione che prosegue anche durante le fasi di digiuno.

In questo modo si evitano non soltanto impennate di glicemia subito dopo il pasto, ma anche eccessivi abbassamenti dei livelli glicemici tra un pasto e l’altro, specie in chi soffre di diabete di tipo 1 e, pertanto, fa uso di insulina.

Ma le loro proprietà salutari non finiscono qui. Se consumati abitualmente – gli esperti consigliano di metterli in tavola almeno tre volte la settimana – riducono anche il colesterolo e i trigliceridi circolanti, svolgendo quindi una azione protettiva su cuore e circolo.

Abbinati a stili di vita sani ed equilibrati
Perfette quindi le zuppe di fagioli, lenticchie o ceci, la pasta e fagioli, il riso con i piselli, o i pisellini con seppie, e tutto gli altri piatti a base di legumi che possiamo elaborare con fantasia anche se, ovviamente, questa alimentazione da sola non basta.

Fare una regolare attività fisica, controllare con costanza i livelli glicemici e seguire l’eventuale terapia prescritta sono altrettante misure indispensabili per gestire correttamente la malattia diabetica.


Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati, 40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como
Digital Division Srls - P.IVA 03800100137 - cookie policy - privacy policy