Fare attività fisica con l’accompagnamento della musica incrementa l’allenamento del 10%. È quanto emerge da un esperimento condotto dai medici dell’Università di Tor Vergata di Roma su 20 donne di 75 anni circa, dalla vita sedentaria, monitorate per 6 settimane. La musica, sembra avere un ruolo importante nell’aiutare i sedentari e gli anziani a dedicarsi all’esercizio fisico.
Lo dimostra un esperimento condotto su 20 donne sedentarie, di circa 75 anni di età, dai medici dell'università Tor Vergata di Roma, pubblicato sul Journal of sports medicine and physical fitness. Il campione non aveva fatto alcuna attività fisica negli ultimi 5 anni ed è stato sottoposto ad un allenamento aerobico, soprattutto composto da lunghe camminate, di 6 settimane. 10 signore ascoltavano musica durante gli allenamenti, il resto niente. I medici hanno monitorato il battito cardiaco prima e dopo l'esperimento e misurato il livello di sforzo e le distanze percorse.
"Sono state riscontrate differenze significative fra i 2 gruppi - spiegano i ricercatori - Le donne che si allenavano on la musica hanno raggiunto distanze più elevate del 10% rispetto alle altre. La musica è un importante strumento nell'aiutare i sedentari e gli anziani a dedicarsi all'esercizio fisico".