Attendere prego
Il sistema sta elaborando la tua richiesta...
04/01/2016
Celiachia, quanto ne sai?
Interessa circa l’1% della popolazione generale e colpisce 3 volte di più le donne rispetto agli uomini
È una malattia permanente su base infiammatoria dell'intestino tenue caratterizzata dalla distruzione della mucosa di questo tratto intestinale. È causata da una reazione autoimmune scatenata dal glutine, la frazione proteica alcol-solubile di alcuni cereali quali grano, orzo, segale. Molti sono gli alimenti che contengono questi cereali, tra i più diffusi pane, pizza, pasta, biscotti. Nelle persone geneticamente predisposte, le cellule del sistema immunitario attivate dall’esposizione al glutine attaccano la mucosa dell’intestino tenue, arrivando a distruggere i delicati villi che sono le strutture responsabili dell’assorbimento di nutrienti e minerali.
Questo danno determina nei casi più gravi una sindrome da malassorbimento e uno stato di malnutrizione.
In realtà i sintomi con cui la celiachia si manifesta possono essere molteplici, a carico di diversi organi e sistemi dell’organismo umano e di severità variabile. La malattia può esordire a qualsiasi età, anche negli anziani, ma non sono ancora noti i fattori che la scatenano, dopo anni di tolleranza al glutine. L'unico trattamento attualmente disponibile per ottenere la remissione dei sintomi e la prevenzione della complicanze della malattia è la completa e permanente eliminazione del glutine dalla dieta.
Nei soggetti ad alto rischio di celiachia, per familiarità, sintomi o per la presenza di una malattia frequentemente associata, il primo esame che viene eseguito, ricorrendo ad un semplice prelievo di sangue, è il dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi.
Per saperne di più
Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati,
40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como