Attendere prego
Il sistema sta elaborando la tua richiesta...
08/02/2016
Mal di testa da stress e malattie da smog, sai come difenderti?
Con smog e stress conviviamo quotidianamente, con un impatto a volte non indifferente sulla salute
Frequenti nei paesi industrializzati, con smog e stress conviviamo quotidianamente, con un impatto a volte non indifferente sulla salute. Lo stress può causare mal di testa e, a lungo andare, anche malattie cardiovascolari. Mentre lo smog, in particolare le polveri sottili, anche a basse concentrazioni, incidono sull’apparato respiratorio. Come correre ai ripari?
Il mal di testa, se causato dallo stress, può essere contrastato grazie ad un lavoro sulla persona che, con l’aiuto di uno specialista, analizzi i reali bisogni e desideri dell’individuo, mentre buoni risultati arrivano anche da attività destressanti come la meditazione o lo yoga.
Per quanto riguarda le patologie da smog, invece, il suggerimento è di limitare il più possibile l’esposizione nelle giornate più a rischio per la qualità dell’aria, in particolar modo per quanto riguarda i soggetti più deboli, come anziani, bambini e le persone che soffrono di asma. Altri accorgimenti per limitare i danni: evitare di fare attività all’aria aperta nelle zone molto trafficate, non fumare in casa o in auto, arieggiare le stanze in orari di poco traffico, e rimuovere spesso polvere e sporcizia.
Milano 2014, Doc Generici srl Via Turati,
40 - 20121 Milano, OneVision - Via Col di Lana, 5 - 22100 Como