È una grande campagna di sensibilizzazione che ha l’obiettivo di sgombrare, una volta per tutte, il terreno da falsi miti e luoghi comuni e promuovere la consapevolezza dei cittadini sull’uso dei farmaci generici.
Fortemente voluta da Cittadinanzattiva e Assogenerici e patrocinata dall’AIFA (l’Agenzia Italiana del Farmaco), si avvale di una stretta collaborazione con associazioni di cittadini, medici, farmacisti, infermieri, società scientifiche, sindacati e imprese, uniti per diffondere la corretta cultura dei farmaci equivalenti.
L’obiettivo, da parte di tutti gli attori, è quello di favorire una corretta informazione sulla sicurezza e l’efficacia dei farmaci equivalenti ed eliminare i pregiudizi che ancora sopravvivono in Italia (molto più che nel resto dei paesi avanzati).
Come puoi informarti?
1) Scarica l’App ioequivalgo
È uno strumento facile e veloce, per valutare se, a parità di efficacia terapeutica, esistono opportunità di risparmio. Basta digitare il nome del farmaco oppure il principio attivo per ottenere la lista completa dei farmaci in commercio, siano essi coperti da brevetto (e quindi necessariamente di marca) o non più coperti da brevetto, di marca o equivalenti, organizzati per fasce di prezzo. I medicinali a brevetto scaduto inseriti nella App sono quelli che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) organizza in appositi elenchi di farmaci equivalenti tra di loro: si chiamano lista di trasparenza. L’App ioequivalgo è uno strumento che ti aiuta ad essere più informato e quindi valutare se, a parità di efficacia terapeutica, esistono opportunità di risparmio.
2) Segui il Road Show
Un “villaggio” itinerante dedicato al tema e animato da volontari di Cittadinanzattiva formati ad hoc e da professionisti della sanità per rispondere, dal vivo, a tutte le domande. Le città interessate fino a Ottobre sono Chieti, Campobasso, Asti, Caltanissetta, Perugia, Salerno, Senigallia, Fiuggi, Udine, Vicenza, Taranto, Crotone. Per saperne di più:www.ioequivalgo.it.
3) Vai sul sito
www.ioequivalgo.it è il sito creato ad hoc dove puoi cercare, in tempo reale, tutte le informazioni di cui hai bisogno.
4) Chiedi al tuo medico o al farmacista
Sono il tuo punto di riferimento per ogni approfondimento sul tema. E, in più, nelle loro sedi troverai i leaflet creati per la campagna #ioequivalgo con tutte le informazioni approfondite sui farmaci equivalenti.
Per saperne di più: www.ioequivalgo.it