1. Segui le avvertenze riportate sull’etichetta. Non usare gli integratori come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
2. Ricorda che un integratore alimentare non può “compensare” i comportamenti scorretti.
3. Consulta sempre preventivamente il medico se non sei in buona salute o sei in trattamento con farmaci, per essere sicuro che non ci siano controindicazioni o la possibilità di interazioni; ma anche se pensi di usare più integratori in associazione.
4. Non assumere integratori per periodi prolungati senza consultare periodicamente il tuo medico se ne fai uso per condizioni dell’organismo “cronicamente” ai limiti della norma, come ad esempio la pressione arteriosa o il livello di colesterolo nel sangue.
5. In caso di effetti indesiderati o inattesi sospendi l’assunzione dell’integratore e informa tempestivamente il medico o il farmacista, che potranno segnalare l’evento al sistema di fitovigilanza
6. Leggi sempre per intero l’etichetta.
7. Non assumere integratori alimentari in dosi superiori a quelle indicate in etichetta
8. Ricorda che per ridurre il sovrappeso e smaltire il grasso in eccesso devi diminuire l’apporto calorico alimentare con una dieta adeguata e, nel contempo, aumentare la spesa energetica dell’organismo con un buon livello di attività fisica. L’uso di qualunque integratore alimentare può essere solo secondario e accessorio.
9. Anche se fai sport, con una dieta varia ed equilibrata in linea generale puoi soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo organismo. L’eventuale impiego di integratori alimentari deve tener conto del tipo di attività svolta, delle effettive esigenze individuali e delle indicazioni riportate in etichetta.
10. Diffida di integratori pubblicizzati per proprietà ed effetti mirabolanti o come soluzioni “miracolose” dei tuoi problemi. Sul portale del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) trovi il Registro nazionale degli integratori alimentari, che puoi consultare per verificare quali sono i prodotti regolarmente notificati per l’immissione sul mercato italiano.